Close

La Repubblica dei Beni Culturali

Valorizziamo il nostro territorio

Passeggiata sul Monte Ortigara

Il Monte Ortigara, situato lungo il confine tra Veneto e Trentino, nella zona nord-orientale dei Sette Comuni dell’Altopiano di Asiago, è sicuramente il più conosciuto per le escursioni e le passeggiate panoramiche. Oltretutto, il Monte Ortigara è anche un luogo dove è possibile apprendere la storia; infatti qui si sono combattute alcune tra le più sanguinose battaglie durante la Grande Guerra. Ecco qui alcune indicazioni su come affrontare la passeggiata sul Monte Ortigara.

Scheda tecnica del percorso

  • Altitudine: Si parte da un’altitudine di 1.771 metri (Piazzale Lozze) fino ad arrivare a 2.106 metri (Cima del Monte Ortigara).
  • Difficoltà: E (secondo la scala delle difficoltà dei percorsi escursionistici)
  • Durata: circa 5 ore di camminata (più il tempo delle paus
  • Segnaletica da seguire: CAI 840 / CAI 841 ben segnalati, con molti cartelli presenti durante il percorso.

Come raggiungere il luogo della partenza

Il luogo di partenza per iniziare questa passeggiata sul Monte Ortigara è il Piazzale Lozze, raggiungibile in 45 minuti di auto dal centro di Asiago.
Una volta Arrivati alla località di Gallio sarà necessario seguire le indicazioni per Malga Melette e Campomulo e superare i due rifugi situati lungo la strada, Rifugio di Campomulo (sulla sinistra della strada) e il Rifugio di Campomuletto (sulla destra della strada). Dopo aver oltrepassato questi, la strada diventa sterrata, a volte anche malmessa e con molte buche. Ma tranquilli, la strada è percorribile anche con una normalissima Ford Fiesta, non serve avere un “macchinone”!

La salita al Monte Ortigara

Il sentiero CAI 840 parte proprio dal Piazzale Lozze. Il primo tratto di strada è una mulattiera a tornanti, a volte un po’ sconnessa, che si conclude con la chiesetta Lozze. La durata di questa prima parte di percorso è di circa 20 minuti e può risultare un po’ noioso. Inoltre, bisogna sottolineare che l’ultima salita prima della chiesetta Lozze è abbastanza ripida e sarà quindi necessario non esaurire tutte le energie da subito! La passeggiata per il Monte Ortigara va affrontata con molta calma.

Superata la chiesetta Lozze sarà necessario proseguire seguendo le indicazioni per il Monte Ortigara, le quali sono presenti lungo tutto il percorso. Il sentiero è perlopiù pianeggiante e presenta una gradevole profumazione dovuta ai Pini Mughi presenti in questo tratto del percorso.

Dopo circa 40 minuti di camminata si giungerà al piccolo Baito Ortigara, a circa 1970 metri di altitudine. Da questo luogo inizia l’ultima salita per giugere alla cima del Monte Ortigara. Seguendo sempre il sentiero CAI 840 in circa 35 minuti, si raggiungerà il famosissimo Cippo del Monte Ortigara. Da questo luogo sarà possibile ammirare il panorama di tutte le montagne circostanti, in particolare Cima XII e Cima Lozze.

Una volta rifocillati si può partire alla scoperta del Cippo Austriaco, eretto in onore dei caduti austriaci. Da qui sarà visibile il precipizio sulla Valsugana e la catena montuosa del Lagorai.

La discesa dal Monte Ortigara

Sono presenti due differenti percorsi di discesa:

  • Percorrere la medesima strada intrapresa all’andata.
  • Scendere per il sentiero che inizia dietro al Cippo Austriaco.
    Quest’ultimo risulta essere un po’ difficile e ripido, per questo motivo sono presenti delle corde come ausilio durante la discesa. Sarà comunque necessario essere prudenti e guardare bene dove si mettono i piedi!
    In questo tratto di percorso è necessario anche l’utilizzo di una pila o la torcia del cellulare, visto che durante il percorso si passerà attraverso una galleria che fa parte di una trincea austriaca.
    A mano a mano che si scende la ripidità del percorso diviene sempre più pianeggiante, fino a divenire un sentiero ben battuto e piacevole al passo.

La Madonnina del Monte Lozze

Al ritorno, per ammirare un’ultima volta la cima del Monte Ortigara da lontano, è consigliabile visitare la Madonnina del Monte Lozze. Questa consiste in un’alta colonna di marmo grezzo che presenta sulla sommità la statua della Madonna con le penne degli Alpini spezzate in una mano; tale monumento serve come monito della devastante battaglia combattuta dal 10 al 29 Giugno del1917.
Oltre alla Madonnina è possibile visitare anche un complesso labirinto di trincee e gallerie, accessibili a piedi.

NB. Questa zona è considerata sacra. La visita va affrontata con il massimo del rispetto.

Conclusione

La passeggiata al Monte Ortigara è consigliata a tutti coloro che sono appassionati di camminate e trekking in montagna, ma anche a chi è cultore di storia e cultura. Questi paesaggi lasciano i visitatori a bocca aperta, e i ricordi delle battaglie avvenute in queste zone provocano la pelle d’oca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close