A nord di Verona, il Lago di Garda è il più adatto per stare in famiglia e per praticare sport acquatici. È il lago più grande d’Italia, e si estende dalle ripide pendici alpine fino al bordo settentrionale della Pianura Padana. La costa meridionale è fiancheggiata da spiagge, mentre a nord/ovest troviamo le montagne che formano delle scogliere a picco sul lago. Il lago offre una grande varietà di attrazioni per i turisti amanti dello sport, dai venti costanti per la vela e il windsurf alle montagne per l’arrampicata, dalle pedalate in Mountain Bike alle escursioni in Kayak. Ecco le 9 migliori attrazioni sul Lago di Garda.
1. Sirmione e Castello Scaligeri
La pittoresca cittadina di Sirmione si trova alla fine di un lungo promontorio che si protende nel lago dalla sua costa sud. È difficile trovare un ingresso più affascinante di quello che troverete qui; infatti, attraverserete un fossato su di un ponte levatoio! Sembra quasi un set cinematografico. La fortezza, interamente circondata dall’acqua, fu costruita nel XII secolo dagli Scaligeri, la famiglia al potere di Verona, come parte della loro rete difensiva contro Milano e fu successivamente mantenuta dall’impero veneziano. È possibile visitare i suoi interni restaurati e salire sulla torre per ammirare la vista panoramica sul lago e sulla città.
2. Grotte di Catullo: rovine di una villa romana
Il poeta romano Catullo, che visse dall’84 al 54 a.C., aveva una villa all’estremità della penisola. Le sue estese rovine lasciano ancora perplessi gli storici, le cui teorie sulla sua esatta funzione variano da un enorme complesso termale a una versione antica di un resort con servizio completo. É consigliabile vedere il piccolo ma interessante museo all’ingresso prima di visitare le rovine e goderti la vista sul lago in tre direzioni. Le Grotte di Catullo sono raggiungibili in 15 minuti a piedi dal centro di Sirmione.
3. Desenzano del Garda
Se arrivate sul Lago di Garda in treno o dall’Autostrada A4, Desenzano del Garda è la città dalla quale potrete godervi la prima vista del lago più grande d’Italia. Appena ad ovest di Sirmione, è una vivace cittadina con un bel porto turistico. Da qui partono anche molte barche che vi potranno portare a zonzo per il lago. Non è rimasto molto del castello che un tempo incoronava la sua collina; resta però una Villa Romana, rinvenuta vicino al centro storico, con al suo interno dei mosaici magnifici. Per aumentare la ricchezza della città, la chiesa parrocchiale possiede un dipinto di Tiepolo. Con molti bar e ristoranti, oltre ai comodi collegamenti in barca, Desenzano è un’ottima base per esplorare il lago. La maggior parte delle migliori spiagge del lago si trova lungo questa sponda meridionale.

4. Gardaland e parchi a tema nelle vicinanze
Numerosi parchi divertimento e tematici si raggruppano nell’angolo sud-orientale del Lago di Garda, tra Peschiera del Garda e Lazise. Il più noto – in effetti uno dei più noti in tutta Europa – è Gardaland, un complesso multi-parco che include il Gardaland Sea-Life, nonché il Gardaland Hotel.
Il vicino Caneva World comprende un parco a tema cinematografico con spettacoli e attrazioni basate su film famosi, così come il bellissimo parco acquatico Aqua Paradise con palme, spiagge di sabbia bianca, piscine, acquascivoli e giostre. Più lontano dalla riva del lago, è possibile cavalcare attraverso il Parco Natura Viva per vedere da vicino la fauna selvatica africana – leoni, giraffe e ippopotami.

5. Bardolino e le città del sud-est
Altre delle 9 migliori attrazioni sul Lago di Garda sono Bardolino e le città del sud-est. Si tratta di un gruppo di quattro graziose città che fiancheggiano la costa sud-est del lago; queste sorgono sulle dolci pendici del Monte Baldo in un paesaggio di uliveti e campi ricoperti di vite. Le barche si muovono nei loro piccoli porti, i caffè si estendono lungo le rive del lago e frequenti festival fiancheggiano le strade e i parchi con chioschi colorati. La più meridionale è Lazise, con mura medievali e un castello costruito dalla famiglia Scaligera Veronese nel XIV secolo.

Dalla sponda del Lago di Garda un facile sentiero conduce alla Rocca che ha dato il nome al lago. Tra Garda e Torri del Benaco si trova lo splendido promontorio di San Vigilio, rivestito di cipressi, con una famosa spiaggia sotto un palazzo del XVI secolo.
6. Malcesine
Alla sommità di Malcesine sorge un castello del XIII secolo – un altro Castello Scaligero – i cui bastioni scendono direttamente sul lago sottostante. I panorami sono, ovviamente, superbi. È possibile visitare il castello e il museo all’interno.
Strette viuzze si arrampicano verso il castello attraverso un miscuglio di edifici medievali in pietra e piccole piazze. Da Malcesine parte anche una funivia che vi poterà ancora più in alto verso viste e sentieri lungo la cresta panoramica del Monte Baldo.
7. Riva del Garda
All’estremità settentrionale del Lago di Garda, Riva del Garda è considerata un altra tra le 9 migliori attrazioni sul Lago di Garda. Si trova tra le montagne e l’esteso specchio d’acqua, ed al suo interno è possibile trovare una piacevole combinazione di vecchie strade medievali e parchi dove poter passeggiare. Al di sopra del vecchio centro si trova una torre di avvistamento veneziana, mentre nella zona bassa, nella piazza vicino al porto, si trova la massiccia vecchia torre dell’orologio. Ad est, sul lungolago, si trova l’ennesimo castello degli Scaligeri, costruito tra il XII e il XV secolo.
8. Arco
A nord di Riva, le strade si innalzano attraverso magnifici scenari di montagna. Seguendo le indicazioni da Riva alla Cascata del Varone, una spettacolare cascata che ha scavato una gola verticale a forma di cavatappi, si raggiunge il centro storico di Arco. Questo si trova lungo la riva del fiume, in una valle di vegetazione meridionale inaspettatamente rigogliosa. In questo microclima mite fioriscono fattorie e frutteti. L’Arbereto di Arco, piantato nel 1800 da un Duca Asburgico, presenta una vasta varietà di alberi provenienti da tutto il mondo.

9. Gardone Riviera
Gardone Riviera è una delle numerose splendide città sulla sponda occidentale, nella Riviera Bresciana. Gli effetti combinati del lago sottostante e delle colline sopra conferiscono alle città un clima in cui prospera una vegetazione lussureggiante. La vegetazione, che spesso risulta essere quasi tropicale, ombreggia le sue vie e piazze.
Nella parte più settentrionale della città di Gargnano si trova Villa Feltrinelli, ora un elegante hotel. Nella piazza principale di Salò, invece, è situata la Chiesa parrocchiale gotica di Santa Maria Annunziata, risalente al 1453; qui è possibile trovare un magnifico altare.