Tutto iniziò nel 2020 quando Beatrice, Giulia e Ilenia ebbero l’idea di avviare un sito per valorizzare il patrimonio vicentino; nacque così “La Repubblica dei Beni Culturali“.
Quali sono gli scopi del progetto? Da chi è composta la Redazione che alimenta il sito riempiendolo di nuovi contenuti interessati e aggiornati? Scopriamolo di seguito!
Da chi è formata la Redazione?
8 ArticlesNel 2020, insieme a Giulia Filippi e Ilenia Fenu, fondò il sito “La Repubblica dei Beni Culturali”. Laureata cum laude presso la magistrale interateneo tra le Università di Trento e di Verona nell’indirizzo Arte (ex Gestione e conservazione dei Beni Culturali), Beatrice presenta una grande passione per la museografia e le varie tecniche di restauro. All’interno del sito si occupa della stesura di articoli di ambito storico-artistico.
2 ArticlesDa luglio 2021 è autrice per “La Repubblica dei Beni Culturali”, laureata in Arte presso l’Università di Verona, in interateneo con Trento, è oggi insegnante di Storia dell’Arte nelle scuole superiori. All’interno del blog si occupa principalmente della sua amata terra natia: la Sicilia, con le sue meraviglie storico artistiche, paesaggistiche e gastronomiche.
7 ArticlesNel 2020, insieme a Beatrice Rosa e Ilenia Fenu, fondò il sito “La Repubblica dei Beni Culturali”. Perito tecnico-informatico diplomata presso l’ITT G. Chilesotti di Thiene, appassionata di montagna, di animali e di musica, si occupa della parte tecnica del sito, della SEO e della stesura di articoli di ambito naturalistico-paesaggistico. Canta e suona la chitarra nel gruppo CapGirls.
10 ArticlesEntra a far parte della redazione de La Repubblica dei Beni Culturali nel settembre del 2021. Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Trento – interateneo con Verona, Valentina è appassionata di arte, musica e cinema. Ama fotografare e viaggiare in compagnia del suo fedelissimo zainetto giallo.
7 ArticlesApproda come autrice in La Repubblica dei Beni Culturali in una calda giornata di giugno 2021.
Laureata in Storia dell’Arte all’Università di Trento – interateneo con Verona, durante l’inverno insegna, in attesa della bella stagione per viaggiare.
Cinica realista, cautamente ottimista, ama la pizza e i gatti.
Perchè abbiamo iniziato questo progetto?
Il progetto, nato nel maggio 2020, si è inizialmente concentrato sulla provincia di Vicenza, territorio ricco di opere d’arte e di percorsi escursionistici mozzafiato, per poi estendersi al Veneto ed alle regioni limitrofe nel 2021 e quindi a tutto il territorio italiano.
Il blog vuole raccontare – attraverso articoli, fotografie e video – il territorio italiano nella sua accezione di contenitore storico artistico d’eccellenza a tutto tondo: non solo musei e monumenti, ma soprattutto palazzi, vie, specialità tipiche gastronomiche che rendono sempre affascinante e mai scontata la Repubblica dei Beni Culturali.
Vuoi prendere parte a questo progetto?
Se ti senti ispirato e vuoi scrivere qualche articolo per noi, non esitare a contattarci! Ti forniremo tutte le linee guida per poter scrivere un articolo SEO Friendly, in modo da posizionarlo tra i primi suggerimenti sui motori di ricerca così da aiutare altre persone a trovare le informazioni su quello che cercano! Potrai anche inserire la collaborazione all’interno del tuo Curriculum Vitae o nel tuo profilo Linkedin.
Contattaci alla Mail info@larepubblicadeibeniculturali.com e spiegaci la tua idea.