Interessante e facile tracciato che segue una mulattiera lungo la quale si snoda l’itinerario per come arrivare a Pra Minore, sul Monte Summano. Interessante per la flora e la fauna, questo percorso vi farà rilassare e scoprire qualche scorcio del monte Summano che non avete mai visto!
Informazioni sul Monte Summano
Il Monte Summano è situato nelle Prealpi Vicentine, e ha un’altezza di 1.296 m. Fa parte dei comuni di Schio, Santorso e Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza.
Sulle pendici meridionali del monte, nel comune di Santorso, precisamente nel covolo di Bocca Lorenza, sono stati rinvenuti reperti archeologici databili alle epoche dal tardo Neolitico all’età moderna.
Questi reperti storici sono ora conservati al museo Museo Archeologico dell’Alto Vicentino, situato a Santorso, esattamente di fronte al Municipio. Sono inoltre stati ritrovati reperti risalenti all’epoca Pre-Romana. Molti resti di strutture, frammenti di tegole del tempo che inducono ad ipotizzare la presenza di edifici o tettoie in muratura distrutte in epoca successiva. Riguardo a quest’epoca è segnalato anche il ritrovamento di pezzi di oggetti in bronzo e argento, di un centinaio di monete antiche o addirittura di accessori di abbigliamento.
Come raggiungere il luogo della partenza
Questo itinerario non parte dai piedi del Monte Summano, da Santorso, bensì dalla Frazione Lovati, raggiungibile in macchina percorrendo 10 km di strada di montagna, partendo dal centro storico di Schio. La strada per raggiungere il luogo di partenza è larga, molto scorrevole e in certi punti anche panoramica. Potrete infatti ammirare la pianura sottostante dai vari tornanti che affronterete. Consigliamo ai deboli di stomaco di salire nel lato anteriore dell’auto!
Ci vorranno circa 20 minuti di strada per raggiungere la Contrà Lovati, presso la quale troverete una casa abbandonata, quasi diroccata, con un piccolo parcheggio sulla destra della strada. Attenzione, il parcheggio può ospitare al massimo 2/3 macchine. Il consiglio è quindi quello di arrivare nel luogo della partenza in prima mattinata in modo da non trovare “traffico”!
L’itinerario
Il sentiero per salire a Pra Minore parte da dietro la casa abbandonata, a 50 metri dal parcheggio. Inizialmente è una piccola mulattiera erbosa, una stradina simile a un sentiero, un tempo utilizzata soprattutto per permettere il passaggio di animali da soma (il nome “mulattiera” infatti deriva proprio dal “mulo”).
Dopo appena 5 minuti di camminata il sentiero si apre su un grande prato, dove è presente anche un piccolo capitello.
Prendendo il sentiero che sale a sinistra, verso Ovest, si può raggiungere la Contrà Dalla Vecchia. Proseguendo invece verso Est, pian piano si entra nuovamente nel bosco, dove la mulattiera diventa più un sentiero, a volte anche sconnesso e con alcuni sassi instabili.
Tratto finale prima di arrivare a Pra Monire Tratto iniziale appena si entra nel bosco
Ad un certo punto del percorso ci si trova davanti ad un primo bivio:
- Salendo sulla Sinistra il sentiero ha una salita più regolare, e la passeggiata risulterà più piacevole.
- Tenendo la destra invece si percorre un lungo sentiero pianeggiante, a volte quasi in discesa, ma nel tratto finale ci si ritrova davanti ad una salita composta da piccoli tornanti, molto sconnessi.
Bivio, si deve prendere il sentiero a Destra
Personalmente consigliamo di percorrere il percorso più regolare, prendendo quindi il sentiero che si snoda sulla sinistra.
Circa a metà percorso invece ci si ritrova davanti al secondo bivio. Qui, per arrivare a Pra Minore, sul Monte Summano, si dovrà proseguire sul sentiero a destra come segnalato anche dai cartelli presenti nel bivio.
L’itinerario di salita ha una durata di circa 40 minuti, dopo il quale si raggiunge “lo slargo” di Pra Minore, con viste panoramiche sulle contrà dei Tretti di Schio e sulla croce di vetta che sovrasta il Monte Summano. È presente anche una panchina di legno sulla quale sedersi per rifocillarsi e ammirare il panorama della pianura sottostante.
Difficoltà dell’escursione: E (secondo la scala delle difficoltà delle escursioni)
Flora e Fauna
L’ambiente climatico consente lo sviluppo di una flora variegata in quanto il Monte Summano, essendo orientato principalmente verso Sud, fa si che molte sia sempre illuminato dal sole, anche in inverno. Essendo inoltre il primo monte ad affacciarsi verso la pianura, viene favorito lo sviluppo di una ricca flora che copre tutto l’intervallo delle tipologie di piante ritrovabili anche in pianura, collina e media montagna.
La Fauna al contrario non è molto variegata, ma comunque molto ricca. Il Monte Summano è infatti la casa di molti caprioli selvatici, conigli di montagna e anche qualche serpente.